Blog News politica e guide utili
  • Politica News
  • Tecnologia
  • Fisco
  • Economia
  • Guide utili
  • Software gratuito
  • Video
  • Motore di ricerca
  • Ebook
Condividi articolo

Lavoro, Jobs act dopo sei mesi: livelli di disoccupazione record.

Comments

 
Lavoro, Jobs act dopo sei mesi: livelli di disoccupazione record
Lavoro, Jobs act dopo sei mesi: livelli di disoccupazione record

Dopo sei mesi di Jobs Act si iniziano a tirare alcune somme e i numeri non convincono molto: la disoccupazione sale al 12,7% (con quella giovanile che raggiunge il record di 44,2%), il numero degli impiegati non aumenta, ma i contratti esistenti di lavoro cambiano forma.

Dopo sei mesi di Jobs Act si iniziano a tirare alcune somme e i numeri non convincono molto: la disoccupazione sale al 12,7% (con quella giovanile che raggiunge il record di 44,2%), il numero degli impiegati non aumenta, ma i contratti di lavoro cambiano forma. Tra risultati non soddisfacenti e errori di calcolo che fanno sembrare tutto più amaro, la fiducia degli italiani nella tanto chiacchierata riforma del lavoro non è ai livelli più alti.
Tassi di disoccupazione in crescita

Il tasso di disoccupazione giovanile galoppa verso numeri mai visti, mentre il tasso di occupazione tra i giovani è al suo minimo storico (14,2%). Ma anche ampliando lo sguardo le cose non vanno molto bene: l'occupazione generale scende al 55,8%, mentre la disoccupazione, dopo aver sfiorato il 13% a Novembre, viaggia intorno al 12,7%.

Gli ultimi dati Istat dimostrano che nel primo trimestre del 2015 sono stati persi 40.000 posti di lavoro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e si sono aggiunti 85.000 disoccupati. In questo momento non è ancora possibile dire se la colpa sia del Jobs Act, in un contesto dove il Pil fatica a staccarsi dalla crescita zero e i consumi, gli investimenti e la produttività non sembrano volersi riprendere.
Sei mesi di Jobs Act

Quindi, se è sbagliato dire che il Jobs Act è il responsabile di questa situazione, è altrettanto sbagliato dire che il provvedimento finora abbia dato qualche segnale positivo come antidoto. Sono passati 6 mesi dall'introduzione del nuovo contratto a tempo indeterminato (senza articolo 18) e degli importati sgravi su contributi e Irap. Era il 7 Marzo, ma la situazione è quella fotografata dai dati Istat.

Caos sui dati: cresce il numero dei contratti stabili, ma non quello degli occupati

E poi c'è la confusione. Per il Ministero e il Governo ogni lavoratore il cui contratto viene aggiornato e trasformato in quello nuovo a tutele crescenti rappresenta un +1. Non è così per l'Istat visto che il bilancio degli occupati non si smuove: quella persona lavorava prima e lavora dopo. Ecco perché i dati che vengono trasmessi dal Ministero non vanno d'accordo con le percentuali dei tassi di disoccupazione.

C'è poi anche da considerare che l'1,9 miliardi di incentivi stanziati con il Jobs Act probabilmente si stanno avvicinando all'esaurimento e questo non porterà ad altro che ad un minor numero delle conversioni dei contratti. A breve verranno resi noti i nuovi dati Istat che fanno riferimento al secondo trimestre e si potrà avere un aggiornamento e capire se quegli 800.000 nuovi impieghi in tre anni posti da Renzi come obiettivo sono fattibili o solo un miraggio.

L'articolo Lavoro, Jobs Act, bilancio dopo sei mesi: più contratti stabili, ma disoccupazione giovanile a livelli record sembra essere il primo su Corretta Informazione.
Ti potrebbe interessare anche:
PIL, Italia che galleggia nella crisi: Governo Renzi non dà risposte
Jobs Act solo un disastro: crisi Auchan
OCSE, cresce la disuguaglianza sociale: divario tra ricchi e poveri livelli record
Jobs Act: le novità sui licenziamenti
Condividi articolo
Comments
comments powered by Disqus

    RSS Feed



    Ebook jobs act e costo del lavoro: le novit legislative e il loro impatto atteso sul mondo del lavoro
    Ebook Jobs Act - Formato PDF

    Aumentare Le Vendite - 8 Idee Pratiche Per Riuscirci Anche Tu.!

    Guadagnare Con Le Opzioni Binarie

    Ebook

    Segui sui social
    Immagine
    Download
    APP. MOBILE

    Immagine
    Software free

    Archivio

    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Gioricette
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Politica News
  • Tecnologia
  • Fisco
  • Economia
  • Guide utili
  • Software gratuito
  • Video
  • Motore di ricerca
  • Ebook