Blog News politica e guide utili
  • Politica News
  • Tecnologia
  • Fisco
  • Economia
  • Guide utili
  • Software gratuito
  • Video
  • Motore di ricerca
  • Ebook

Flat Tax, aliquota unica: quali sono i dubbi.

Комментарии

 

Fisco, Flat tax (o tassazione ad aliquota unica): cos'è e come funzionerebbe l’aliquota unica?

Premessa
In quest’ultimo periodo si è sentito spesso parlare della cosiddetta “flat tax”. Alcuni sostenitori considerano la flat tax la soluzione migliore per abbattere la pressione fiscale, ritenuta uno dei principali freni alla ripresa economica.
Chi è il principale, se non l'unico politico, che sostiene  e cerca di ottenere consenso attraverso la Flax Tax? Precisamente, Matteo Salvini, segretario "federale" della Lega Nord, cioè quel partito che ha governato per 15 anni con Berlusconi (ora condannato per frode fiscale) e che facevano della riduzione delle tasse il cavallo di battaglia delle loro campagne elettorale, sia prima della crisi del 2008 e con ovvi vantaggi di manovra che tutt'ora. Non si capisce poi perchè fedarale, dato che non esiste nessuna forma di federalismo in Italia, sia nel senso letterale, che politico del termine. Forse solo l'IMU, (introdotta con la riforma sul federalismo fiscale voluto dalla Lega quando era al Governo insieme a Berlusconi) costituisce un elemento tangibile di federalismo (solo fiscale e non certo amministrativo), che è stato avvertito soprattutto dai contribuenti.
Fatta questa doverosa premessa andiamo ad approfondire l'argomento della Flax Tax.
Cos'è e come funziona la Flat Tax

La flat tax costituisce un sistema di tassazione del reddito contraddistinto da un limitato numero di aliquote. In altri termini, è un tipo di tassazione proporzionale, in base alla quale tutti i contribuenti tassano la base imponibile con la medesima percentuale e non con un’aliquota marginale crescente all'aumentare del reddito. Partendo dal presupposto che la flat tax prevede un radicale disboscamento di detrazioni e deduzioni, il contribuente che intendesse determinare le imposte da versare con riferimento a un particolare anno di imposta utilizzando la flat tax (che letteralmente vuol dire tassa piatta), potrebbe semplicemente applicare un’aliquota fissa (es. al 20%) alla propria base imponibile. Sarebbe sufficiente poi che il contribuente riportasse quanto dovuto senza compilare moduli riepilogativi delle spese deducibili e detraibili (con relativi scontrini e fatture), che dovranno poi essere verificate e controllate da operatori del settore e poi dall'Amministrazione Finanziaria.


Flat Tax o aliquota unica
Flat Tax ovvero lotta di classe: ricchi e padroni tassati come i lavoratori dipendenti che hanno sempre più meno diritti (Jobs Act)
In Italia la Flat Tax può essere applicata?

L’art. 53 della Costituzione italiana prevede che il sistema tributario sia “informato a criteri di progressività” della tassazione in ragione della capacità contributiva del cittadino.
In altri termini, qualunque discussione in merito all'eventuale applicazione della flat tax dovrebbe innanzitutto superare i dubbi circa l’incostituzionalità di questo tipo di tassazione non progressivo. Infatti, l’uso dell’espressione “criteri”, nella forma al plurale, autorizza a pensare che la Costituzione ammetta l’esistenza di più strade percorribili per giungere a un sistema tributario “tendenzialmente” progressivo.
È bene ricordare, comunque, che la progressività non prevede “obbligatoriamente” la struttura a scalare delle aliquote. È possibile, infatti, immaginare una progressività basata su una flat tax unita a un sapiente sistema di deduzioni e detrazioni progressive (né fisse, dunque, né meramente proporzionali).
Al di là dei dubbi di costituzionalità che la flat tax potrebbe sollevare, va detto che nel nostro Paese, l’aliquota unica è già applicata: l’IRES, infatti, ovvero l’imposta sul reddito delle società, si sostanzia in una sola aliquota, che è pari al 27,5% degli utili di chi fa impresa.
All’obiezione che generalmente viene mossa alla flat tax, riguardo al mancato rispetto del principio di progressività, si potrebbe “replicare” che, insieme alla flat tax, potrebbe essere istituita una no-tax area, ossia una soglia minima al di sotto alla quale il reddito non verrebbe tassato.
Flat tax, i dubbi concreti riguardo la sua applicazione. Ecco un esempio

Ipotizziamo che vi sia un’aliquota unica pari al 15% e  una deduzione pari a 5.000 euro. Il sistema delle deduzioni garantirebbe la progressività.
I dubbi
Prima di verificare l’impatto della nuova imposta, dobbiamo premettere che l’Irpef complessivamente incassata per l’anno 2012 ammonta a circa euro 163 miliardi e la base imponibile a circa euro 800 miliardi. Utilizzando i dati IRES 2012, dovremmo considerare imposte per circa euro 40 miliardi e una base imponibile per circa euro 155 miliardi.
Applicando la flat tax all’Irpef, con 60 milioni di residenti circa, la deduzione di euro 5.000 pro capite comporterebbe una riduzione di reddito imponibile per 300 miliardi di euro (5.000 x 60 milioni), abbassando il reddito imponibile IRPEF a 500 miliardi di euro (800 miliardi meno 300 miliardi). Le imposte ammonterebbero a circa 75 miliardi di euro (500 miliardi x 15%) contro i 163 miliardi di imposte 2012. Anche considerando l’IRES, corrispondente circa a 23,25 miliardi di euro (155 miliardi x 15%), complessivamente, quindi, si giungerebbe a un totale di 98,25 miliardi di entrate complessive contro euro 203 (euro 163 più euro 40). In altri termini, applicando la flat tax, lo Stato italiano incasserebbe circa 104,75 miliardi di euro in meno rispetto alle entrate di IRPEF e IRES.
Anche se, in modo assolutamente ottimistico, emergesse l’evasione nella sua totalità (che si stima ammontante a 230 miliardi di euro), l’Erario potrebbe arrivare a incassare un massimo di 34,5 miliardi (pari a 230 miliardi per 15%). Anche nell'ipotesi più favorevole sul recupero totale dell’evasione, dunque, a seguito dell’introduzione della flat tax, l’Erario introiterebbe minori entrate fiscali, per un ammontare pari a 70,25 miliardi (euro 203 meno 98,25 meno 34,50).
In conclusione, se da un lato la flat tax avrebbe il merito di semplificare un sistema fiscale italiano gravido di complicazioni interpretative e talvolta contraddittorie, dall'altro renderebbe necessaria l’introduzione di tagli di spesa “razionali” per controbilanciare le minori entrate fiscali. Non è nemmeno immaginabile, infatti, che sia possibile sopperire a tale mancanza di gettito attraverso un aumento del deficit pubblico, certamente non gradito dall'Europa e dalle agenzie di rating.
Condividi articolo
Комментарии

Corruzione, il Nazareno resiste sulla giustizia: bocciato raddoppio dei tempi di prescrizione.

Комментарии

 

Riforme, la logica delle maggioranze variabili funziona ancora, nonostante la rottura del patto del Nazareno. Sui provvedimenti riguardanti la giustizia l'asse si ricompone automaticamente.


L'ultima prova arriva dal voto sull'emendamento Buccarella (M5S) ieri in Commissione Giustizia al Senato, che aveva ottenuto anche l'appoggio della Lega Nord: prevedeva il raddoppio dei tempi di prescrizione per i reati contro la Pubblica Amministrazione, in sostanza quelli dei colletti bianchi: corruzione, concussione, etc. Respinto, con i voti della maggioranza ufficiale (PD-NCD) e di quella variabile (anche Forza Italia). Sulla prescrizione resta fin qui l'accordo in seno al governo sullo stop di due anni dopo la sentenza di primo grado. Riforma la cui norma transitoria non prevede l'applicazione ai processi in corso.
L'emendamento M5S è stato uno dei cinque ad essere votati in Commissione, su oltre un centinaio presentati al DDL anticorruzione, molti dei quali da Forza Italia. I lavori procedono a rilento, nonostante i proclami sulla sbandierata volontà di fare presto. Va ricordato che un DDL  su corruzione, falso in bilancio e prescrizione era stato presentato nel marzo 2013 da Piero Grasso. Lo scorso giugno la legge era pronta per essere votata e trasmessa a Palazzo Madama. Ma intervenne il governo con la sua riforma della giustizia in 12 tweet, garantendo che ci sarebbe stato un decreto.
Corruzione, il Nazareno resiste sulla giustizia: bocciato raddoppio dei tempi di prescrizione
Corruzione, il Nazareno resiste sulla giustizia: bocciato raddoppio dei tempi di prescrizione
Quasi nove mesi dopo la gestazione non è stata completata. Il decreto non è arrivato, solo nuove rassicurazioni e dichiarazioni del giorno dopo: dopo la sentenza Eternit finita in prescrizione, Renzi ha assicurato un intervento. Dopo Mafia Capitale idem. Il governo garantisce di avere i provvedimenti, ma i testi non ci sono. Anche le novità sul falso in bilancio (per approfondire) vengono fatte filtrare su agenzie e quotidiani, ma siamo sempre alle chiacchiere.
Tanto Forza Italia (Nitto Palma, presidente della Commissione Giustizia) che il PD con Beppe Lumia chiedono che il fantomatico emendamento venga presentato in Commissione, ma secondo quanto filtra il governo vuole scoprire le sue carte direttamente in Aula. Questo perché, al di là dell'ottimismo di facciata, l'accordo sulla 'doppia punibilità' legata al fatturato non è ancora stato trovato. Il pericolo che si intravede all'orizzonte è che i compromessi, le mediazioni, annacquino ulteriormente dei provvedimenti che da come vengono descritti non si presentano 'feroci' . Un po' come accadde per la famosa legge Severino, approvata dopo un anno di tira e molla nel novembre 2012 e che non ha segnato alcuna svolta, ma ha provocato l'infelice sdoppiamento del reato di concussione. O come è accaduto durante l'ultimo anno su voto di scambio (ora parzialmente corretto) e autoriciclaggio (che prevede la non punibilità se il reato viene commesso per "godimento personale"). 
Condividi articolo
Комментарии

    RSS Feed

    COME CREARE UN BLOG



    Fotocamere digitali reflex

    AR - WEB SOLUTION
    Aumentare Le Vendite - 8 Idee Pratiche Per Riuscirci Anche Tu.!

    Software To Win Lotto - Italian Version. 90% Commission
    Ebook

    Blog news w guide utili
    Segui sui Social
    Download
    APP. Mobile
    Segui @BlogNewsPolitic

    Archivio

    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    A cosa serve la politica?
    Sondaggio politico
    M5S parlamentari
    Bestseller
    Gioricette
    Immagine
    Aspetti fiscali
    EBOOK GRATUITO (formato epub)
    Elenco blog
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Politica News
  • Tecnologia
  • Fisco
  • Economia
  • Guide utili
  • Software gratuito
  • Video
  • Motore di ricerca
  • Ebook